Thursday, February 27, 2025

2025 - Ancora un ripasso sonoro ...

 

... dei numerosi brani registrati allo studio Bunker di Padova, probabilmente questo è quello a cui sono maggiormente legato perchè in sè racchiude tutta la magia (e la visionaria densità) dell'incrocio, dell'interpolazione, dell'incontro dei tre componenti il progetto ... "Larsen Perpetual" è ovviamente un'improvvisazione, ma l'estemporaneità della performance in realtà nasconde una padronanza del proprio linguaggio musicale da parte di tutti che viene messo proprio "a disposizione" dell'ispirazione del momento in un flusso continuo tra sospensioni e concrezioni sonore ... nel reciproco ascolto attivo durante la performance.

Incredibilmente (a mio avviso) il brano venne omesso dalla prima pubblicazione su vinile ma fortunatamente dopo anni di tenacie resilienza, "Larsen Perpetual" ha trovato la sua strada nel migliore dei contesti possibile ... lo trovo ancora oggi "commovente" ...

Tuesday, February 25, 2025

2021 - Le differenti direzioni del vento

 ... non mi sembra del tutto improprio segnalare in questo blog dedicato al progetto WIND Collectors anche alcune differenti traiettorie di alcuni dei musicisti coinvolti in quella stagione portate avanti con tenacia soprattutto DOPO l'inglorioso epilogo del WIND trio ...

nel 2021 il progetto MICROCULTURE è stato infatti portato avanti da Alessandro Pizzin (aka Alieno deBootes) e Alessandro Monti e lo hanno proposto live al museo M9 di Mestre, Venezia nell'aprile del 2021 (cliccando sulla fotografia qui sotto è possibile visualizzare il video di "Loop09 / Let the Ocean In") uno dei brani suonati in quell'occasione) ...

 ...  si è concretizzato nella produzione di un primo album in tiratura limitata (e ancora disponibile in pochissime copie oltrechè in versione digitale ... vedi il link) ...

 


  ... e più recentemente un secondo album esclusivamente in formato digitale (disponibile qui) ...

 



Tuesday, February 11, 2025

2015 - 2025 ... giusto dieci anni fa


Della sfortunata stagione che sembrava segnare il ritorno in vita del progetto WIND rimangono moltissime audio testimonianze soffocate nel claustrofobico mondo degli hard disc dell'AGW studio a Venezia ... non ci sono più le condizioni per farle risuonare nel mondo se non attraverso questi piccoli spezzoni, che documentano allo stesso tempo lo stato di grazie e l'ispirazione di quel particolare momento creativo e la malinconia della impossibilità a rendere concreta e definitiva la collaborazione umana tra le individualità coinvolte.

Chissà mai se un giorno sarà possibile scrivere le "verità nascoste" che sono state depositate nel sottoscala del progetto WIND (al momento ancora inaccessibile al mondo esterno) ... e chissà mai se queste stesse cose sarebbero in grado di restituire almeno una conclusione dignitosa che quello stesso progetto avrebbe meritato ... chissà, appunto.

resta però la MUSICA (e forse basta così)

ps: la parte di questa registrazione (di pertinenza dei soli Alessandro Pizzin ed Alessandro Monti) è stata successivamente recuperata per essere inclusa - con un nuovo arrangiamento - nel lavoro "MICROCULTURE" pubblicato nel 2020.

Saturday, February 8, 2025

2025 - Un ennesimo ripasso sonoro ...

Non c'è dubbio alcuno che "Swallows' tempest" (assieme alla classicissima "Call me" inevitabilmente) abbia rappresentato il "ponte" ideale tra la prima produzione che fu di Masin e la sfortunata avventura del progetto a cui è dedicato questo blog.

Ma a prescindere - come sempre - da come siano andate DAVVERO le cose, questo era uno dei brani più solidi e significativi dell'intero live set e non c'è stata una sola volta che non ci si sia emozionati nel suonarlo dal vivo (e anche in prova se devo essere onesto).
L'interplay tra la pulsazione originale del sequencer (qui riveduta e corretta) e l'articolata parte ritmico-melodica del basso hanno sempre permesso la sovrapposizione delle sonorità più astratte e visionarie dell'ntero repertorio della band.

Ecco perchè meritava un "ripasso" ...