Sunday, August 31, 2025

2025 - DIFFERENT WINDS - ALIEN FIELD live a MusicaContinua

 


... il vento creativo continua a soffiare in svariate direzioni per Alessandro Pizzin (aka Alieno deBootes) come dimostra questa imminente serata ...

VENERDI' 19 SETTEMBRE ore 21:00
Salone Parnaso di Hotel Bologna Via Piave 214, Mestre
ALIEN FIELD live
Ken Field: sax, flauto & looper
Alieno deBootes: tastiere, programmazione & visuals
con ospiti speciali
Franco Moruzzi: batteria e percussioni
Franco Jurassich: chitarra
Ruggero Lazzari: divulgazione scientifica


A volte circostanze insolite creano le condizioni perfette per collaborazioni

a lungo considerate ma mai concretizzate.

L'interazione ricca e intima tra il suono del sassofonista americano e le algide tastiere dalle sintetiche atmosfere dello sperimentatore italiano si manifesta appieno in una musica stratificata all'interno di contesti narrativi che, pur raccontando molte storie diverse, mantengono uno stile che appare unico ed originale, a cavallo tra pura improvvisazione ed una rigorosa quanto scrupolosa forma-composizione.

(Cuneiform Records 2022)


"Ho ascoltato per la prima volta la musica di Alieno DeBootes (alias Alessandro Pizzin) circa 20 anni fa e mi sono subito appassionato al suo meraviglioso lavoro da solista.
Siamo rimasti in contatto via web per molti anni e ci siamo finalmente incontrati di persona quando ho avuto l'opportunità di viaggiare da casa mia a Cambridge, Massachusetts (USA) a Venezia, in Italia.
Sono stato felicissimo quando mi ha contattato durante la pandemia, a marzo 2021, e mi ha invitato a collaborare a questo progetto. Abbiamo lavorato in modo indipendente, scambiandoci file, e ho registrato il mio materiale usando il mio home studio basato sul laptop.
Nel corso dei successivi sei mesi abbiamo realizzato la musica che sentite su ALIEN FIELD.
Spero che vi piaccia ascoltarla tanto quanto mi è piaciuto crearla!
"
- Ken Field

"Come fan di lunga data dei Birdsongs of the Mesozoic, dopo aver ascoltato il primo album solista di Ken Field, "Subterranea" (nel 1991), ho subito immaginato che avrei voluto chiedergli una collaborazione, dato che i suoi sassofoni hanno una voce così particolare che li rende speciali e originali per il mio ascolto.
L'opportunità si è presentata durante la pandemia del 2020, quando ho teorizzato la possibilità di lavorare da remoto, immaginando il nostro incontro a metà strada tra Venezia e Cambridge, nel Massachusetts.
Ovviamente, questo incontro, se fosse stato reale, si sarebbe verificato geograficamente in mezzo all'oceano e questo mi ha portato a immaginare che la nostra musica avrebbe dovuto avere la spazialità dell'oceano e il movimento mutevole della superficie dell'acqua.
"
- Alieno deBootes


                                                                       foto Rey Berrones

Ken Field è sassofonista, flautista, percussionista e compositore.
Dal 1988 è membro dell'ensemble di musica moderna elettrificata Birdsongs of the Mesozoic, acclamato a livello internazionale, con il quale ha registrato otto CD.
Field è anche alla guida del Revolutionary Snake Ensemble, una banda di ottoni sperimentale e improvvisata.
Field è anche un compositore pluripremiato di musica per animazione, cinema e danza.
La sua musica viene regolarmente ascoltata nel popolare programma televisivo per bambini Sesame Street, trasmesso a livello internazionale, in collaborazione con sua moglie, l'animatrice Karen Aqua (scomparsa ormai qualche anno fa).
Il suo lavoro di colonna sonora è stato trasmesso su HBO, Movie Channel, Sundance Channel e PBS.
Ken Field è un endorser di Applied Microphone Technology e un Vandoren Performing Artist, e utilizza ance e meccaniche Vandoren per le performance e le registrazioni.


                                                                     foto Alessandro Scarpa

Alessandro Pizzin, nato nel 1959 nella terraferma veneziana da genitori italiani e per metà austriaci,  ha sempre avuto uno stretto rapporto con la musica grazie alla passione condivisa tra genitori e fratelli, essi stessi musicisti o grandi appassionati di musica a vari livelli.
Fin dalle sue prime significative esperienze musicali, la sua curiosità verso le possibili frontiere del suono è stata la luce guida del suo approccio all'arte del suono.
Il suo percorso di ricerca si è sempre evoluto nella consapevolezza delle infinite combinazioni in cui suoni e rumori possono essere organizzati per creare illusioni sonore creative nuove e in continua evoluzione.
Da qui la sua autodefinizione di "suonicista".
A partire dai primi anni Ottanta, con la sua band di pop elettronico sperimentale RUINS, ha registrato diversi album, esibendosi spesso in gallerie d'arte organizzando principalmente  eventi multimediali.
Da allora è stato anche membro fondatore di altri progetti musicali come HEX, HAKKAH, GRAMPUS, WIND PROJECT e, più recentemente, THE BOOTES TRIO.
Dalla seconda metà degli anni Novanta in poi si è dedicato al lavoro di produttore indipendente, spaziando tra tutti i generi musicali, dal pop alla musica sperimentale, proseguendo nell'ottica di collaborare con la sua esperienza per offrire opportunità creative a musicisti altrettanto interessati e curiosi.
Oggi, con il suo pseudonimo Alieno DeBootes, si concentra principalmente sul recupero di materiale d'archivio e contemporaneamente sulla registrazione di nuove composizioni per mostrare la sua dimensione creativa passata e presente.

Dal 2022 ad oggi ha pubblicato per l'etichetta austriaca Klanggalerie quattro cd dedicati alla rielaborazione - da lui stesso definita "non convenzionale" della musica dei RESIDENTS -  (storica e leggendaria oscura band multimediale statunitense) con l'approvazione della stessa band ufficiale ed un generalizzato apprezzamento da parte della stampa specializzata internazionale e ai quali ha partecipato costantemente anche Ken Field (oltre ad altri importanti musicisti della scena internazionale quali Brian Poole (Renaldo M), Dave Newhouse, Amy Denio, Blaine L Reininger, Christophe Godin, Caballero Reynaldo, James Larcombe, William D Drake e molti altri).


I suoi lavoro sono stati ripetutamente trasmessi dalla BBC Radio.



Ingresso libero (prima consumazione obbligatoria)

Prenotazione consigliata (data la limitatezza dei posti a disposizione)

Telefonare allo 041.931000 di Hotel Bologna

No comments:

Post a Comment